Vogliamo darti qualche piccolo consiglio per visitare Pesaro e goderti il meglio di questa splendida cittadina a confine tra Romagna e Marche
Zona mare

Vi consiglio di iniziare dalla Palla di Pomodoro, scultura simbolo della città, posta in Piazzale della Libertà.
Qui si può ammirare anche il Villino Ruggeri, una delle migliori ville d’Italia in stile liberty, perfettamente conservata. Proseguendo su viale Trieste, la passeggiate sul lungo mare, trovate i migliori ristoranti, pub e gelaterie delle città. Raggiunto il porto, è consigliabile arrivare in cima al molo. Questo è un posto perfetto per ammirare la città, scattare delle belle foto e rilassarsi con un aperitivo per ammirare uno spettacolare tramonto.
Centro storico
Vi consiglio di parcheggiare l’auto, gratuitamente, al parcheggio San Decenzio e da qui raggiungere il centro storico a piedi o con la navetta gratuita. Le maggiori attrattive sono la Casa di Rossini, la cattedrale San Terenzio, Rocca Costanza, il Palazzo Mosca e i Musei Civici. La Piazza del Popolo, con il suo splendido Palazzo Ducale, è il luogo centrale della città dove vengono spesso organizzati eventi di ogni tipo e sagre gastronomiche. Gli appassionati di musica classica o di opere teatrali possono trascorrere una piacevole serata al Teatro Rossini.
Spiaggia di Sottomonte
Nel litorale sud della città, con 10 km ininterrotti di sabbia, c’è la spiaggia più grande e bella e di Pesaro.
E’ possibile raggiungerla in auto e parcheggiarla gratuitamente lungo la statale SS16. Gli stabilimenti balneari e i ristoranti sono numerosi, alternati ad alcuni tratti di spiaggia libera. Una lunghissima pista ciclabile, che parte da Baia Flaminia di Pesaro e arriva fino alla Sassonia di Fano, si sviluppa lungo tutta la costa ed è quindi un’ottima opportunità per passeggiate a piedi o in bicicletta.
Baia Flaminia
A ridosso del monte San Bartolo, si crea una baia naturale con una bellissima spiaggia, dove potete ammirare uno splendido tramonto sul mare. Viale Bruxelles ha un’altissima concentrazione di ristoranti, dalle specialità locali e di mare alle cucine etniche thai, giapponese e greca.
Parco naturale San Bartolo, Castello di Fiorenzuola di Focara e Gabicce Monte
Questo Parco Naturale Regionale è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Passeggiando nel parco scoprirete panorami mozzafiato a picco sul mare. Per chi ama rilassarsi in una spiaggia selvaggia e lontano dalla confusione dovete assolutamente camminare fino alla spiaggia di Fiorenzuola, la salita del ritorno può essere impegnativa ma ne vale sicuramente la pena. Gabicce Monte è il posto ideale per ammirare un panorama meraviglioso sulla riviera romagnola. http://www.parcosanbartolo.it
Pesaro a tavola
Le nostre specialità sono le tagliatelle, i passatelli in brodo, le favolose arrostite di pesce dell’adriatico, la piadina romagnola e la nostra mitica pizza Rossini. Per dessert gustatevi un gelato in una delle tantissime gelaterie artigianali.
Per ulteriori informazioni ed essere sempre aggiornati sugli eventi della città: https://www.comune.pesaro.pu.it/turismo/